Le sezioni della pagina sono i volumi della Filosofia Aperta in aggiornamento perenne:
Perché chiamare la schiavitù, FILOSOFIA?
Teoria della Filosofia Aperta - Primo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Secondo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Terzo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Quarto volume
Teoria della Filosofia Aperta - Quinto volume
Teoria della Filosofia Aperta - Sesto volume
Teoria della Filosofia Aperta - Settimo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Ottavo volume
La filosofia del mutamento: La Stregoneria raccontata dagli Stregoni
Argomenti specifici (già presenti nei volumi):
1) L'ambiente emotivo che genera le idee filosofiche
2) La filosofia di Platone
3) La filosofia di Agostino d'Ippona
La filosofia appare come una serie di affermazioni il cui scopo è giustificare la sottomissione (dalla schiavitù alla dipendenza) dell'uomo ad un'autorità più o meno identificata.
Il 25 aprile 2012, quando iniziai questo lavoro, scrissi:
Il filosofo della libertà percepisce la realtà in continua trasformazione, ma quando trasferire ciò che percepisce nella coscienza umana, tutto diventa difficile. Lo stridere fra ciò che il singolo uomo vorrebbe fare e ciò che deve fare per obbedire agli obblighi socialmente imposti, lo costringono a costruire un pensiero malato che giustifica gli obblighi a cui deve obbedire. Così il filosofo si adatta a vivere nell'esistente introducendo nella realtà vissuta le proprie variabili. Nel Sistema Sociale il filosofo della libertà non manifesta un'idea assoluta, ma esprime solo la mediazione fra l'attimo presente vissuto e la possibilità di variare la direzione dei mutamenti nel tempo.
Questo lavoro iniziò nel 1995. L'idea di partenza era quella di riflettere sulle idee della filosofia dalla Rivoluzione Francese fino ad oggi. Per fare il lavoro avevo la necessità di riferirmi ad una sintesi delle idee filosofiche di quel periodo. Per questo nel 1995 scelsi il III volume del Bignami di filosofia. Poi quel lavoro fu messo da parte finché nel 2012 decisi di riprendere quegli scritti e di postarli in internet. Ben presto mi accorsi dei limiti di quel lavoro e a mano a mano che inziai a mettere le prime pagine in internet, maturai la necessità di sviluppare quel lavoro. Attualmente ho autopubblicato in cartaceo 6 volumi della Teoria della Filosofia Aperta mentre la ricerca andava ampliandosi e non si riferiva più solo alle idee filosofiche dalla Rivoluzione Francese ad oggi. Inoltre, nel lavoro introducevo mie personali riflessioni su idee filosofiche che i filosofi, a mio avviso, avevano tralasciato.
Ho usato, inizialmente, i nomi italianizzati dei filosofi, come fatto nel 1995. Poi, a mano a mano che scrivevo pagine web di riflessione sulle loro idee, modificavo col loro nome originale e mettevo la data della nascita e della morte.
Il filosofo incontra il tempo e sceglie. O incontra la malattia mentale che gli è stata imposta nell'infanzia e costruisce una struttura ontologica per dare sostanza di realtà a farneticazioni deliranti alle quali si aggrappa, oppure spezza le catene della costrizione educazionale anteponendo l'analisi della realtà alle illusioni ontologiche nelle quali è stata imprigionata la sua struttura emotiva desiderante. O il delirio di onnipotenza in una dimensione ontologica della realtà, o l'analisi della realtà nell'abitare il mondo. Le due strutture filosofiche non possono essere mediate.
PREMESSA: Perché il Bignami di filosofia
Le idee filosofiche e le considerazioni fra i filosofi
Considerazioni della Filosofia Aperta
La Teoria della Filosofia Aperta, introduzione al secondo volume
25 aprile 2012
Perché la scelta di commentare i concetti filosofici sintetizzati nel Compendio di storia della filosofia ad uso dei licei editore De vecchi e F. Sacchi pubblicato da Bignami srl? Perché quando la massa di informazioni viene a poco a poco dimenticata dagli studenti dei licei, ciò che resta è il concetto sintetico come relazione fra il loro condizionamento educazionale religioso e l interpretazione soggettiva del concetto sintetico che hanno appreso durante lo studio. Attraverso ciò che emerge ... [Leggi tutto...]
25 aprile 2012
Io non sono alla ricerca di ciò che è andato perduto, prendo in esame solo quelle che storicamente sono le idee che si sono imposte all attenzione del Comando Sociale, fatte proprie da questo e riprodotte per essere perpetuate nella società civile. Nell'esposizione dei concetti e nella loro affermazione o confutazione prendo, come punto di vista, il mio. A me non interessano gli intendimenti del filosofo da cui ... [Leggi tutto...]
25 aprile 2012
Con i filosofi del passato spesso si fanno dei cammini assieme. Da loro vissuto peschiamo le esperienze. Non è importante sapere quanto loro hanno compreso leggendo il loro esistente però è importante conoscere quale sviluppo ha avuto il loro sistema di pensiero e qual è la volontà da essi usata per renderlo manifesto. E' importante sapere quali mediazioni hanno attivato col Sistema Sociale e col Comando Sociale. Infine, è importante sapere quanto essi si sono trasformati in funzione della loro percezione ... [Leggi tutto...]
25 aprile 2012
Il filosofo vive l'oggettività come elemento assoluto nel quale divenire e si rifiuta di cogliere le infinite sfaccettature dell'oggettività stessa. L'oggettività non è quanto circonda il filosofo, ma quanto il filosofo riesce a cogliere e descrivere dell'oggettività in cui vive. L'oggettività, per il filosofo, non è oggetto in sé ma è spazio descritto all'interno del quale il filosofo muove la sua consapevolezza assoluta. Egli coglie lo spazio partendo da sé, dalla sua capacità di occuparlo, negando l'esistenza dello spazio che ... [Leggi tutto...]
25 aprile 2012
La filosofia è specchio del filosofo che la produce e il filosofo è il prodotto delle condizioni in cui è nato e del tempo in cui è vissuto. Una volta che quelle condizioni e quel tempo vengono modificati, quella filosofia non ha più ragione di esistere; ogni volta che vengono modificati gli occhi che guardano l'oggettività, quella filosofia non ha più ragione di essere. Esiste una sola struttura filosofica in grado di superare il filosofo e ... [Leggi tutto...]
Cod. ISBN 9788891185778
pubblicato nel 2015
Il primo volume della Teoria della Filosofia Aperta è il volume col quale inizio a guardare la generalià della filosofia. Io mi chiedo: che cos'è la filosofia? A cosa serve la filosofia? Sono alla ricerca di una visione generale della filosofia da confrontare col mio divenuto, col mio vissuto. A mano a mano che il quadro inizia a chiarirsi nella mia mente, iniziano a presentarsi esigenze di ricerca più approfondita e di analisi più specifiche che saranno iniziate in questo volume e sviluppate nei volumi seguenti.
Cod. ISBN 9788891185778
pubblicato nel 2015
Karl Leonhard Reinhold (1758 - 1823)
Gottlob Ernst Schulze (1761 - 1833)
Salomon ben Josua Maimon (1753 - 1800)
Friedrich Heinrich Jacobi (1743 - 1819)
Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel (1772 - 1829)
Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg detto Novalis (1772 - 1801)
Friedrich Schiller (1759 - 1805)
Johann Wolfgang von Goethe (1749 - 1832)
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (1768 - 1834)
Wilhelm von Humboldt (1767 - 1835)
Johann Gottlieb Fichte (1762 - 1814)
---- a) Il noumeno non esiste
---- b) Dogmatismo e idealismo
---- c) Il processo del sapere
---- d) L'io puro
---- e) Lo sviluppo dell'Io
---- f) Il limite del non Io
---- g) L'idealista etico
---- h) La società e lo Stato
---- i) La fase religiosa
Friedrich Schelling (1775-1854)
---- a) Rivalutazione della Natura
---- b) Assoluto come sintesi dell'ideale e del reale
---- c) Filosofia della natura
---- d) La finalità interiore della natura
---- e) La polarità dei fenomeni naturali
---- f) La filosofia trascendentale
---- g) L'autocoscienza
---- h) Spirito teoretico e spirito pratico
---- i) La storia
---- l) L'assoluto e l'arte
---- m) Filosofia e religione
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)
---- a) L assoluto e il divenire di sé stesso
---- b) L immanenza dell infinito nel finito
---- c) Ragione e realtà si identificano
---- d) La filosofia è sistema
---- e) L idea
---- f) La dialettica
---- g) Lo sviluppo dell idea
---- h) La logica
---- i) La filosofia della Natura
---- La filosofia dello spirito
---- l) Lo spirito soggettivo
---- m) Lo spirito oggettivo - diritto
---- n) Lo spirito oggettivo la moralità
---- o) Lo spirito oggettivo l eticità
---- p) Lo spirito oggettivo - diritto e lo Stato
---- q) Lo spirito assoluto l arte
---- r) Lo spirito assoluto la religione
---- s) Lo spirito assoluto la filosofia
---- t) Lo spirito assoluto la storia
Johann Friedrich Herbart (1776 1841)
---- a) La filosofia
---- b) I reali
---- c) Psicologia, facoltà dell'anima
---- d) La scienza dell'estimazione dei valori
---- e) I concetti modello della moralità
---- f) La pedagogia
Arthur Schopenhauer (1788 1860)
---- a) La reazione all'idealismo
---- b) Il mondo come rappresentazione
---- c) Le forme apriori dell'intelletto
---- d) La ragione sufficiente
---- e) La vita è sogno
---- f) Il mondo come volontà
---- g) La volontà è la cosa in sé
---- h) Il pessimismo
---- i) La liberazione dalla volontà
---- l) L'arte
---- m) La morale
---- n) Ideologia dell'ascesi
Soren Aabye Kierkegaard (1813 1855)
---- a) La realta' individuale e l'individualita' della pecorella smarrita
---- b) Non necessita' ma possibilita'
---- c) L angoscia
---- d) Le tre alternative morali e la tripartizione di Platone
---- f) La vita estetica
---- g) La vita etica
---- h) La vita religiosa
Bolzano Bernhard (Praga, 1781 - Praga, 1848)
Joseph De Maistre (1753 - 1821)
Il Liberalismo "moderato"
Alexis Charles Henrì Clérel De Tocqueville (1805 1859)
---- a) Gli elementi caratteristici di una società liberale;
---- b) Le motivazioni liberali per la separazione Stato e chiesa;
---- c) Progetto di schiavismo del liberalismo e il ruolo della chiesa cattolica;
I cattolici liberali
Hugues Félicité Robert de Lamennais (1782 - 1854)
Tradução para o português Hugues Félicité Robert de Lamennais (1782 - 1854) O catolicismo liberal.
Il socialismo utopistico
Claude-Henry de Rouvroy conte di Saint-Simon (1760 - 1825)
Pierre-Joseph Proudhon (1809 1865)
Gli ideologi
Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757 1808)
Lo Spiritualismo
Il Positivismo
b) Elementi aprioristici dell idea positivista
c) Metodo di formazione delle idee nel positivismo
d) Il positivismo e la sociologia
e) Il positivismo e la borghesia industriale
g) Il positivismo e la Religione Positivista
Auguste Comte (1798 1857)
Durkheim Emile (1859 1917)
1) Le regole del metodo sociologico
a) Che cos è un fatto sociale per Durkheim?
b) La sostanza del fatto sociale
c) Come si osservano i fatti sociali
d) Quando un fatto sociale è normale e quando è patologico?
e) Che cos è il reato in sociologia? A che serve il reato nella e alla società?
f) Emile Durkheim, la società semplice e l'evoluzione sociale
2) Le forme elementari della vita religiosa
a) Come e' pensata la religione nell ideologia sociologica di Durkheim
b) Origine della distinzione sociale fra sacro e profano e fra religione e magia in Durkheim
c) L'Animismo
d) Il naturismo
e) Il totemismo
3) Sociologia e l educazione
I fondamenti della sociologia moderna da Emile Durkheim a Claude Lévi-Strauss
Jeremy Bentham (1748 1832)
Jeremy Bentham e il principio di utilità
Jeremy Bentham e l'etica sociale
Thomas Robert Malthus (1766 - 1834)
David Ricardo (1772 - 1823)
Le teorie economiche di Ricardo e la funzione del sistema bancario
Robert Owen (1771-1858)
I fanciulli in fabbrica. Lavoratori, padroni, servi e schiavi.
Charles Robert Darwin (1809 - 1882)
d) L'uomo nella selezione delle specie
Herbert Spencer (1820 1903)
a) La scienza e la religione cristiana
e) L'evoluzionismo nella vita sociale
f) L'etica
g) La politica
Come si usa la scienza in filosofia fra positivisti e materialisti
Friedrich Engels (1820 - 1895)
a) Il diverso uso della scienza fra i positivisti e i materialisti storico dialettici
c) La ricerca nel regno animale dei caratteri morali della società e della famiglia.
-----
Fine primo volume
------
Il secondo volume della Teoria della Filosofia Aperta si concentra sulla filosofia italiana che porta al risorgimento italiano, alla riunificazione d'Italia e il dopo unificazione in relazione alla filosofia europea con le connessioni con l'esoterismo. L'esoterismo magico è una forma di filosofia che, immaginando un mondo desiderato, supporterà il cristianesimo nelle sue battaglie per il controllo della società.
Il secondo volume della Teoria della Filosofia Aperta si chiude con l'occultsmo. Un occultismo che si esprime fra l'ideologia di Mazzini, Cattaneo e Nietzsche.
Cod. ISBN 9788891185785
pubblicato nel 2015
William Hamilton (1788 - 1856)
John Stuart Mill (1806-1873)
a) L'esperienza come stato di coscienza. Il fondamento ideologico del pensiero di Stuart Mill
b) I limiti della logica induttiva. Stuart Mill e Gesù come verità
c) Il mondo esterno e l'Io. Stuart Mill e il liberale come separato dalla società
d) Il sentimento morale. Stuart Mill: individuo sociale e individuo liberale
e) Il liberalismo progressista Stuart Mill: Socrate e Gesù come modelli del liberale
f) L'uso del dio cristiano nel liberalismo inglese Stuart Mill: l'esistenza di dio.
Giandomenico Romagnosi (1761 - 1835)
a) La scienza delle Costituzioni: riflessione sui principi costituzionali e sociali (Prima Parte)
c) Romagnosi e le Anti Costituzioni (Terza Parte)
d) Il concetto di anima-corpo in Romagnosi (Quarta Parte)
e) Romagnosi e il concetto di Pseudo-Costituzioni (Quinta Parte)
i) La necessita' di conoscere i principi che regolano la liberta' costituzionale. (Nona Parte)
l) Studiare i principi attraverso cui si applica una Costituzione. (Decima Parte)
Pasquale Galluppi (1770 - 1846)
a) Delle verit primitive di esistenza e di esperienza interna
b) Galluppi Dell esistenza della sensibilit esterna
c) Galluppi Esistenza e azione
e) Lo spirito come limite del pensiero di Pasquale Galluppi
f) Galluppi e il delirio di onnipotenza
g) Galluppi: materialisti e spiritualisti
h) Il principio del dovere in Pasquale Galluppi e sue implicazioni sociali
Antonio Rosmini Serbati (1797 - 1855)
a) La sensazione nella fede cristiana in dio
b) L'idea del dio creatore in Antonio Rosmini
c) La percezione intellettiva. Fede e ragione in Antonio Rosmini.
f) Antonio Rosmini in Filosofia del Diritto legittima giuridicamente il genocidio.
i) Il pensiero politico di Antonio Rosmini Serbati e le sue implicazioni sociali.
Karl Vogt (1817 - 1895)
a/1) Tradução para o português Karl Vogt: Lições sobre o homem e o seu lugar na criação e na história da terra. Ciência, superstição e preconceito em Karl Vogt. O positivismo materialista.
b/1) Tradução para o português Karl Vogt: Lições sobre o homem e o seu lugar na criação e na história da terra. o racismo entre bíblia e anatomia Karl Vogt. O positivismo materialista.
Jakob Moleschott (1822 - 1893)
Le basi ideologiche dell'eugenismo criminale
Ezechia Marco detto Cesare Lombroso (1835 - 1909)
Giuseppe Ferrari (1811 - 1876)
Vincenzo Gioberti (1801 - 1852)
Giuseppe Mazzini (1805 - 1872)
a) Le idee sociali e filosofiche di Giuseppe Mazzini: il popolo immagine di dio sulla terra.
b) Le idee sociali e filosofiche di Giuseppe Mazzini: La legge del dovere.
c) Le idee sociali e filosofiche di Giuseppe Mazzini: Dio e il Popolo.
Carlo Cattaneo (1801 - 1869)
b) Significato della filosofia e della scienza in Carlo Cattaneo.
c) Significato della psicologia delle menti associate nella filosofia di Carlo Cattaneo.
H. P. Blavatsky 1877 (1931 - 1891)
(riflessioni su Iside svelata 1877)
a) Le origini occulte di una realtà desiderata;
b) Piegare la realtà al proprio desiderio trasformandola in esoterica;
c) Violentare la percezione dell'uomo con l'esoterismo e l'occultismo;
d) Trasformare in mistero l'inumano per farlo accettare;
e) Esoterismo e occultismo come negazione del corpo desiderante;
Samuel Liddell MacGregor Mathers (1854-1918)
(riflessioni su La cabala svelata 1898)
a) La Golden Dawn, l'evocazione degli spiriti e la magia cerimoniale;
b) La magia cerimoniale della Golden Dawn e la rivelazione di Elia;
c) Golden Dawn, magia cerimoniale: dalla sottomissione agli spiriti alla sottomissione della società;
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)
(riflessioni su Ecce homo 1888)
1) La scelta di Nietzsche contro il superuomo;
2) Nietzsche la sofferenza e il controllo dell umanità ad opera dei preti mediante la malattia;
3) Nietzsche contro preti cristiani, occultisti, esoteristi e la schiavitù dell uomo che professano;
Henri Bergson (1859 - 1941)
L'evoluzione creatrice: il posto dell'uomo nell'evoluzione vitale.
Fine secondo volume--------------
Il terzo volume della Teoria della Filosofia Aperta si apre con riflessioni sull'Apologia di Socrate come premessa per affrontare i filosofi materialisti. I materialisti oscillano fra i materialisti meccanicisti e i materialisti dialettici in una confusione ideologica che induce le persone a generare idee preconcette.
Cod. ISBN 9788891185808
pubblicato nel 2015
Platone (427 a.c. - 347 a.c.)
(riflessioni sull'Apologia di Socrate)
Commento all'Apologia di Socrate, arroganza e disprezzo
La pagina è divisa in argomenti:
1) Arte della comunicazione e premessa dell'inganno
2) Io Socrate, sono figlio del dio
3) Il concetto di demone in Socrate
4) Socrate e i fanciulli
5) I progetti sociali dell'ideologia di Socrate
6) Dio e Dèi in Socrate
Michail Aleksandrovic Bakunin (1814 -1876)
Ludwig Feuerbach (1804 - 1872)
Karl Heinrich Marx (1818 - 1883)
Friedrich Engels (1820 - 1895)
Bertrando Spaventa - 1817- 1883
a) L'Essere è il Nulla, fra Hegel e Spaventa nella realtà del divenire.
b) Essere, nonEssere e Divenire nell'idealismo di Bertrando Spaventa.
Francesco De Sanctis - 1817 - 1883
a) Le idee di Francesco De Sanctis: il ruolo dell'arte e dell'estetica fra Hegel e De Sanctis.
Ludwig Büchner - 1824- 1899
f) Immutabilità delle leggi naturali
g) Universalità delle leggi della Natura
h) Il cielo
i) I periodi della formazione della terra
m) Destino degli Esseri della Natura
o) Il pensiero
q) Idee innate
s) Esistenza personale dopo la morte
t) Forza vitale
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)
(riflessioni su "La nascita della tragedia" e "l'eterno ritorno")b) La nascita della Tragedia - Seconda parte: il dionisiaco e l'apollineo nella tragedia umana
a) L'eterno ritorno. L'idea di destino in Nietzsche.
Karl von Clausewitz (1780 - 1831)
a) La guerra come un duello ingrandito
b) Intenti e fini della guerra nell'idea di Clausewitz
c) La guerra come vita, la vita come guerra. Scopo del genocidio in Clausewitz
d) La distruzione dell'uomo fra guerra e illusioni di tregua e pace in Clausewitz
Carl Gustav Jung (1875 - 1961)
a) La teorizzazione dell'inconscio da parte di Jung: implicazioni psicoanalitiche e sociali
Sigmund Freud (1856- 1939)
a) Sigmund Freud e la teorizzazione dell'inconscio in Io, Es e Super-io
James Hillman (1926 - 2011)
a) Anima Mundi
fine terzo volume-------------------
I vangeli cristiani sono dei manuali di guerra che, occupando le emozioni dell'uomo mediante una "fede" costruscono un esercito per macellare altri uomini.
Joseph Ratzinger e Mario Bergoglio: la guerra civile in Italia nelle encicliche Spe Salvi, Caritas in Veritate e Lumen Fidei.
Nella società di oggi la teologia cattolica sembra perdere importanza, eppure rimane ancora alla base del vivere civile provocando grandi tensioni e disagi nella società.
Cod. ISBN 9788891185815
pubblicato nel 2015
Joseph Aloisius Ratzinger (detto Benedetto XVI) (1927 - vivente)
L'Enciclica Spe Salvi - Tutte le pagine
Il significato etico, morale e sociale Dell Enciclica Caritas in Veritate - 2009
La teologia della carità nell'enciclica Caritas in Veritate - 2009
Jorge Mario Bergoglio (detto Francesco) (1936 - vivente)
c) Enciclica Lumen Fidei. terza parte. Il discorso sulla fede in s di Ratzinger e Bergoglio.
m) Enciclica Lumen Fidei. Undicesima parte. Fede e idoli.
Fine quarto volume-------------
Il quinto volume della Teoria della Filosofia Aperta mette in rilievo una sorta di contrapposizione fra materialismo dialettico, idealismo ed esistenzialismo.
Si tratta di modi diversi di leggere la realtà che nascono dal come il filosofo colloca sé stesso nelle relazioni sociali.
La scelta di iniziare con l'idea del Demiurgo in Platone non è casuale. Una volta che avviene la violenza con cui si costringe una società ad obbedire ad un'autorità, iniziano le lotte fra chi pretende obbedienza assoluta e chi vuole limitare l'assolutezza del dominio.
Cod. ISBN 9788892610729
pubblicato nel 2016
Significato del concetto di Artefice e Demiurgo nel Timeo di Platone.
Antonio Labriola (1843 - 1904)
Filosofia della storia, sociologia e materialismo storico in Antonio Labriola
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)
Inversione dei valori
a) Friedrich Nietzsche e l'inversione dei valori nell'Anticristo in cui si identifica con Gesu'.
Karl Heinrich Marx (1818 - 1883)
a) Karl Marx e la religione come oppio dei popoli.
d) Karl Marx coscienza e coscienza di classe.
e) L'ideologia dell'oppressione fra marxismo e cristianesimo.
Testo mio Claudio Simeoni
a) Coscienza, tempo, emozioni e ragione: riflessioni sparse sul tempo come mondo e la coscienza.
Felix Lacher Ravaisson-Mollien 1813 - 1900
Felix Ravaisson e i fondamenti esistenziali dello spiritualismo.
Tradução para o português Felix Ravaisson os fundamentos existenciais do espiritualismo.
Hermann Rudolph Lotze 1817 1881
Hermann Rudolph Lotze e i fondamenti esistenziali dello spiritualismo.
Martin Heidegger 1889 1976
Hannah Arendt 1906 1975
b) Martin Heidegger e il significato dell'angoscia e della cura in Essere e Tempo
c) Martin Heidegger e il significato della morte in Essere e Tempo
Jean-Paul Sartre 1905 1980
a) Jean-Paul Sartre, il rapporto fra coscienza e corpo in l'Essere e il Nulla
b) Jean-Paul Sartre, il corpo come essere-per-se': la fatticità in l'Essere e il Nulla.
Friedrich Engels (1820 - 1895)
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)
Ralph Waldo Emerson 1803 1882
Ralph Waldo Emerson e i fondamenti filosofici dell'idealismo anglo-americano.
Thomas Carlyle 1795-1881
L'eroe che veicola la volontà di dio distruggendo le società
Thomas Hill Green 1836 - 1882
Thomas Hill Green e la dimostrazione del dio assoluto nell'idealismo.
Francis Herbert Bradley 1846 - 1924
John McTaggart 1866 1925
John McTaggart e il concetto di assoluto, di dio, nel neoidealismo e nel panteismo.
Aldous Leonard Huxley 1894 1963
Le idee di Aldous Leonard Huxley in Le porte della percezione.
Karl Marx (1818 - 1883)
Friedrich Engels (1820 - 1895)
Martin Heidegger (1889 - 1976)
Hans-Georg Gadamer (1900 - 2002)
Karl Jaspers (1883 - 1969)
Jurgen Habermas (1929 - vivente)
Mario Ruggenini (1940 - vivente)
Ernst Bloch 1885 - 1977
Ernst Bloch, sesso e libido nel Principio Speranza.
Karl Theodor Jaspers 1883 1969
a) Karl Jaspers, l'inaffidabilità dei diritti dell'uomo nell'esistenzialismo, cristianesimo e nazismo
Fine volume cinque---------------
Il sesto volume della Teoria della Filosofia Aperta traccia una sorta di filo rosso fra l'ideologia di Platone il fascismo e la situazione sociale attuale.
La filosofia tende a staccarsi dalla teologia cristiana per diventare uno strumento di sottomissione in uso ad altre mani. In questo modo, fra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo, alcuni regimi sociali riprendono in mano Platone per costruire una sorta di indipendenza dalla teologia cristiana.
Questi regimi oscilleranno sempre fra assolutismo cristiano in campo religioso e assolutismo politico come regime dittatoriale.
Per regime dittatoriale si intende la trasformazione dello Stato in Dio assoluto che chiede obbedienza e deferenza ai cittadini.
Cod. ISBN 9788827811764
pubblicato nel 2018
L'ambiente da cui nascono le idee filosofiche
Tradução para o português A stregoneria em filosofia.
Riflessioni sull'Inizio indotte da Antonio Cantarano che commenta Cacciari in "Immagini del nulla"
La filosofia come legittimazione dello stupro dell'uomo; lo stuprato che legittima lo stupratore
Gli Amanti di Platone
Gli Amanti di Platone e la funzione della filosofia
La Repubblica di Platone
La funzione sociale dell'anima nella Repubblica di Platone
L'idea della democrazia nella Repubblica di Platone
L'odio di Platone per i poeti nella Repubblica
L'ideologia assolutista e nazista nella Repubblica di Platone
Il Mito religioso e l'infanzia nella Repubblica di Platone
Forma e realtà degli Dèi nella Repubblica di Platone
Il Timeo di Platone
Origine dell'idea dell'Artefice, del Demiurgo, nel Timeo di Platone
La Teoria delle Idee nel Parmenide di Platone
Oggettività e soggettività delle Idee. Prima parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone
Le idee sulla dittatura e sull'assolutismo di Platone
Il discorso sulla dittatura di Platone contiene:
L'esistenza di Atene rende legittimo pensare che Atlantide sia esistita
Efesto ed Atena dèi padroni di Atene
L'inganno sulla natura degli Dèi
I cani da guardia degli ateniesi: i guerrieri
Platone e l'invenzione del "paradiso terrestre" in un'età dell'Oro
La città ideale di Platone nel Crizia
Le ricchezze del regime di Atlantide
La ricchezza che si produce da sola
Tradução para o português Platão o idealizador da ditadura.
L'Uno nel Parmenide di Platone
Il Parmenide di Platone contiene:
Platone nel Parmenide immagina l'esistenza dell'Uno
Platone nel Parmenide immagina come pu muoversi l'Uno nello spazio
Socrate nel Parmenide si chiede a che cosa assomigli l'Uno
Socrate nel Parmenide esclude le somiglianze dell'Uno
Platone nel Parmenide sottrae l'Uno al tempo
Platone nel Parmenide costruisce la relazione fra l'Uno e gli Altri
Platone nel Parmenide ipotizza che l'Uno abbia una Consapevolezza di Sé stesso
Platone nel Parmenide associa l'Uno al numero e alla forma geometrica
Platone nel Parmenide colloca l'Uno
Platone nel Parmenide e le contraddizioni sul movimento dell'Uno
Platone nel Parmenide sulla diversità dell'Uno
Platone nel Parmenide sull'Uno e gli Altri
Platone nel Parmenide e il contatto dell'Uno con gli Altri
Platone in Parmenide e l'uguaglianza dell'Uno con gli Altri
Platone in Parmenide consapevolezza e grandezza dell'Uno e degli Altri
Platone in Parmenide, l'Uno e il divenire nel tempo
Platone nel Parmenide e la consapevolezza dell'Uno
Platone nel Parmenide e la partecipazione dell'Uno alla nascita e alla morte
Platone nel Parmenide, la consapevolezza degli Altri e l'inconsapevolezza dell'Uno
Platone nel Parmenide e il corpo e le cellule dell'Uno
Platone nel Parmenide e le affezioni degli Altri subite dall'Uno
Platone nel Parmenide, l'Uno, il Tutto e la coscienza degli Altri
Platone nel Parmenide, l'inconoscibilità dell'Uno e la conoscenza degli Altri
Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è
Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è modificato dagli Altri-che-sono
Platone nel Parmenide, la sostanza dell'Uno e la coscienza di sé degli Altri
Platone nel Parmenide e il venir in essere dell'Uno
Platone nel Parmenide e la mancanza di volontà dell'Uno
Platone nel Parmenide e l'opposizione fra l'Uno e gli Altri
Platone nel Parmenide e gli Altri che emergono nell'Uno
Platone nel Parmenide, gli Altri e gli insiemi nell'Uno, nel Tutto
Platone nel Parmenide e gli insiemi nell'Uno
Platone nel Parmenide afferma che l'Uno il Nulla
Fine del Parmenide
Il Protagora di Platone contiene:
-----Insegnare il comportamento virtuoso
-----Manipolazione ed educazione alla virtù dell infanzia
-----Relazione giustizia e santità
-----Il rifiuto della realtà soggettiva da parte di Platone
-----Il concetto di salvezza in Platone
-----Protagora e Socrate
Fine del Protagora
Il Fedone di Platone contiene:
-----La questione del suicidio nel Fedone
-----Il Dio padrone proprietario dell'uomo
-----Che cosa intende Socrate/Platone per anima?
-----Reminiscenza
-----La teoria delle idee nel Fedone
Esiodo
Pandora in Esiodo - Prima parte
Il mito delle età in Le Opere e i giorni di Esiodo - Seconda parte
Giulio Cesare Andrea Evola [detto Julius] (1898 - 1974)
L'idea di Stato in Evola: la nuova scienza dello Stato.
Evola e l'individualismo: l'uguaglianza degli uomini come principio disgregatore dello Stato.
Aurelio Agostino d'Ippona (354 d.c. - 430 d.c.)
Le due citt e i due amori di Agostino d'Ippona.
Ronald David Laing (1927 - 1989) (riflessione sull'Io diviso)I sintomi comuni di cristianesimo e schizofrenia
Jean-Paul Sartre 1905 1980
c) L'esistenzialismo di Sartre e il corpo che abita il mondo mediante la percezione e la sensazione.
Umberto Galimberti 1942 - vivente
Mao Tse Tung (1893 - 1976)
a) Trattato sulla pratica (prima parte): l'uomo nel mondo sociale
b) Trattato sulla pratica (seconda parte): la formazione della verità
c) Trattato sulla pratica (terza parte): la formazione della conoscenza e l'origine della vita.
e) Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica in Mao Zedong - quinta parte.
f) Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica in Mao Zedong - sesta parte.
g) Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica in Mao Zedong - settima e ultima parte.
Interpretare Mao Zedong (1893 - 1976), di Claudio Simeoni
Prima parte: Il Pagano Politeista, la Religione Pagana Politeista e le idee errate dei pagani.
Seconda parte: Cosa significa "fare progressi" nel Paganesimo Politeista?
Quarta parte: L'azione morale nell'insieme sociale del Pagano Politeista per la religione Pagana Politeista.
Quinta parte: L'essere aderenti alla realtà sociale del Pagano Politeista nella costruzione della religione Pagana Politeista.
Sesta parte: La Federazione Pagana e la società del Pagano Politeista.
Per il settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta non esiste un vero e proprio progetto, come del resto non mani esistito un progetto per gli altri volumi.
Il filo conduttore è sempre la lotta fra chi vuole imporre l'assolutismo e chi vuole limitare l'assolutismo.
Ho preso atto che il progetto iniziale che voleva limitare la Teoria della Filosofia Aperta alle idee filosofiche dalla Rivoluzione Francese fino ad oggi è stato da tempo superato.
Le idee della filosofia sono senza tempo e vengono riproposte sempre uguali anche se presentate in maniera diversa.
Settimo volume:
cristianesimo, nazi-fascismo, identitarismo e sovranismo
la genesi dell'assolutismo
Il settimo volume è in preparazione qui trovate gli argomenti che verranno trattati.
Nietzsche e Dioniso nel delirio bacchico - la percezione razionale e la percezione dionisiaca
Invasamento, possessione e delirio - la società razionale e le baccanti
Le baccanti e il sacrificio dello smembramento - da Dioniso ad Orfeo
Riflessione sulla dottrina religiosa di Pitagora come esposta da Diogene Laerzio
Il discorso sacro degli orfici
Pitagora e il significato filosofico della sua morte
Parmenide e la filosofia metafisica nel Poema sulla Natura
I brani quì presentati fra pitagorismo, orfismo, dionisisto e filosofi antichi sono parte di riflessioni più articolate presentate in "cronache pagane" dall'aprile 2023 all'inizio di settembre 2023
Come la pagina: Aprile 2023, cronache della Religione Pagana
Come fu inventato il Dio dei cristiani - prima riflessione
Come fu inventato il Dio dei cristiani - seconda riflessione
Come fu inventato il Dio dei cristiani - terza riflessione - Tertulliano inventa la trinità
Dio, creazione, Adamo ed Eva - quarta riflessione - Perchè il Dio cristiano ha creato l'uomo!
La conoscenza nella filosofia metafisica della Religione Pagana
Agostino d'Ippona e la lotta contro gli Dèi di Roma.
Paul Thiry Holbach (1723 - 1789)
Johann Kaspar Schmidt detto Max Stirner (1806 - 1856)
La filosofia dell'occulto del 1800: Occultismo, esoterismo e stregoneria.
Friedrich Engels (1820 - 1895)
Alfred North Whitehead (1861 - 1947)
La logica ontologica di Alfred Whitehead in "Processo e realtà".
Ezechia Marco detto Cesare Lombroso (1835 - 1909)
Lombroso: Dio crea l'uomo criminale
Il razzismo criminale in Lombroso
Giovanni Gentile (1875 - 1944)
Il fascismo è Dio in Giovanni Gentile
In cosa consiste la dottrina del fascismo
Benito Mussolini (1883 - 1945)
Benito Mussolini e l'ideologia fascista alla nascita del fascismo.
Mussolini e il genocidio come fondamento dell'ideologia fascista.
Mussolini e l'ideologia sociale del fascismo.
Mussolini, lo Stato fascista e la religione cattolica.
Giulio Cesare Andrea Evola [detto Julius] (1898 - 1974)
Il nazi-fascismo mistico in Evola.
Martin Heidegger 1889 1976
Hannah Arendt 1906 1975
e) Riflessioni sul pensiero di Martin Heidegger come esposto da Galimberti.
f) La critica e la verità dell'Essere nell'Ente.
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)
La volontà di potenza
a) La volontà di potenza in Nietzsche.
Umberto Galimberti 1942 - vivente
g) Galimberti e il nazismo di Heidegger. Capitolo sette.
Un percorso di approfondimento della filosofia attuale, inerente sempre al settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta, è stato intrappreso nelle pagine di Cronache Pagane nel mese di settembre 2023
Giovanni Gentile (1875 - 1944)
Giovanni Gentile: spirito come atto puro.
Claudio Simeoni (1952 - ....)
Riflessioni varie
b) Lo stato della filosofia in Italia e la vigliaccheria morale dei filosofi italiani.
c) La nascita della vita nella Religione Pagana
c/1) Tradução para o português Como é a vida na filosofia da Religião Pagã, elementos de filosofia Pagã.
L'ottavo volume della Teoria della Filosofia Aperta è stato iniziato il 05 settembre 2024. Inizia col ragionare sugli inizi della filosofia metafisica e sulla realtà che separa ciò che gli uomini vengono indotti a credere, sia l'origine della filosofia metafisica, da ciò che i testi ci hanno indicato essere la sua origine.
I piccoli testi che vengono raccolti sono riflessioni all'interno delle quotidiane Cronache Pagane.
Gli inventori della filosofia furono i Magi presso i persiani?
Gli inventori "stranieri" della filosofia secondo Diogene Laerzio
I caratteri del sapiente in Aristotele. Le incongruenze della logica aristotelica
Riflessione sul concetto di anima in Aristotele
Preve riflessione su Esopo in relazione ai sette sapienti
Quando si può (e si deve) chiamare un filosofo o un teologo: criminale, delinquente e miserabile
Breve presentazione del Crogiolo dello Stregone
La base da cui parte tutta la critica alla filosofia "classica" è la "filosofia del mutamento", della "trasformazione", che può essere definita solo col nome di "Stregoneria".
La Stregoneria è l'arte della trasformazione soggettiva in un mondo in cui i soggetti si trasformano continuamente.
La filosofia della Stregoneria non dice "che cos'è l'uomo nel mondo", ma indica le possibilità d'agire dell'uomo nel mondo. Un mondo che non può essere pensato per ciò che è ma per come è divenuto e per le prospettive di trasformazione, di divenire. Un altro libro è Il Crogiolo dello Stregone.
Posso dire che mentre la filosofia classica da Platone fino ad oggi è volta alla ricerca di "com'è l'uomo" definendo la "creazione di Dio", la filosofia del mutamento cerca di definire come l'uomo è divenuto per comprendere come l'uomo può divenire. La filosofia del mutamento definisce i mezzi attraverso i quali l'uomo può divenire.
NOTA: I links portano ad altro sito dove ho caricato l'intero libro che qui presento come filosofia positiva in alternativa alla critica della filosofia classica.
Cod. ISBN 9788891170897
Presentazione del libro "La Stregoneria raccontata dagli Stregoni"
Le determinazioni
--- Germinare
Tradução para o português O conceito de germinar
--- Il principio del piacere e il principio del dovere
--- Che cosa si intende col termine "Dio"?
--- Eros universale
--- La magia delle determinazioni
La volontà
--- La volontà
--- La ragione ha paura della morte del corpo fisico
--- Come appaiono i mondi della volontà ai veggenti legati al mondo della ragione
Sospensione del dialogo interno
--- La crescita dell'individuo adulto come la crescita del neonato
--- L'ossessione
--- Astrazione
--- Indifferenza
--- Alcuni meccanismi di adattamento psico-fisico nella pratica della sospensione del dialogo interno
Meditazione
--- Meditazione, contemplazione e ascolto delle correnti vegetative
--- Che cosa si intende per paura
Contemplazione
--- Contemplazione
--- La contemplazione nel rito dell'Equinozio d'Autunno
--- Effetti della pratica della contemplazione
Correnti Vegetative
--- Ascoltare le Correnti Vegetative
--- Il discorso sull autoguarigione
--- Attivare la percezione fisiologica
Ascoltare il mondo attorno a noi
--- Ascoltare il mondo attorno a noi
--- Le idee ossessive e la chiusura psichica al mondo
--- Saper ascoltare nella società
--- Saper ascoltare nella natura
--- La pratica della magia nell'ascoltare il mondo attorno a noi
Palpare il mondo
--- Palpare il mondo come attività religiosa umana
--- Alchimia
--- Le Muse nel Palpare il mondo
--- Emozioni e principio del piacere nel Palpare il mondo
--- Religione o follia nel Palpare il mondo
Chiamare le cose col loro vero nome
--- La filosofia e il chiamare le cose col loro vero nome
--- Vivere nella natura chiamando le cose col loro vero nome
--- Il colpo d'occhio o la prima sensazione
--- Vivere nella società chiamando le cose col loro vero nome
--- Vivere nel tempo e nelle emozioni chiamando le cose col loro vero nome
L'arte dell'agguato
--- L'agguato come arte della vita
--- Il conoscere come fondamento nell'agguato come arte della vita
--- Le tecniche dell'arte dell'agguato nella ragione
--- Dalla ragione all'intuizione nella pratica dell'arte dell'agguato
--- Girare lo sguardo cambianto il punto di vista nel mondo
--- Agguato a noi stessi attraverso le pratiche d'agguato del vivere nel mondo
--- Versare sé stessi nel mondo agguato dopo agguato
Togliersi dal centro del mondo
--- La società in cui viviamo e la necessità di toglierci dal centro del mondo
--- La condizione narcisistica
--- Il pigmalionismo
--- Senso di colpa
--- Imitazione
--- Opportunismo
Lo scetticismo
--- Scetticismo
--- Scetticismo nella famiglia e nelle relazioni interpersonali
--- Scetticismo nella vita sociale
--- Scetticismo e la manipolazione mentale di massa
--- Scetticismo e la verifica delle informazioni
Il Giudizio di Necessità
--- Menzogna e bugia come giudizio di necessità
--- Le emozioni espresse nel giudizio di necessità
Chiedersi il perché delle cose
--- Chiedersi il perché delle cose come fine della loro presenza
--- Chiedersi il perchè dell'uso del conflitto sociale
--- Il prete cattolico buono e il prete cattolico cattivo
Follia Controllata
--- Praticare la follia controllata
--- La follia controllata e i comportamenti individuali e sociali distruttivi
--- Difesa maniacale
--- Difesa mediante l'ossessione
--- Difesa mediante aumento della soglia della percezione
--- Difesa mediante il diniego e la negazione della realtà
--- Difesa mediante il dominio sulle reazioni soggettive
--- Difesa nell'identificazione con una perdita
--- Difendersi separando e isolando il carico emotivo dai fenomeni vissuti
--- Difesa mediante soggettivazione e introiezione di oggetti ed idee diverse da sé
--- Difesa mediante esternalizzazione di un conflitto interiore
--- Difendersi negando parte dei contenuti della realtà
--- Difendersi svuotando le proprie reazioni di carica emotiva
--- Difendersi proiettando sull'altro le idee preconcette
--- Difendersi regredendo ad una forma mentale immaginata nell'infanzia
--- Difendersi rimuovendo pulsioni ed esperienze che contrastano la morale imposta
--- Difendersi dall'ambiguità delle pulsioni
--- Difesa mediante lo spostamento del carico emotivo dalla tensione sessuale
Sospensione del giudizio
--- Sospensione del giudizio, dalla ragione alla percezione
--- Autoguarigione nella pratica della sospensione del giudizio
--- Entrare nei mondi della percezione sospendendo il giudizio
--- Come l'uomo si trasforma sospendendo il giudizio
Attenzione
--- L'attenzione e alcune considerazioni scientifiche
--- Farsi Dio
--- Trasformare l'attenzione per trasformare sé stessi
--- L'attenzione e la condizione morale
--- L'attenzione e il Potere di Essere, la donna, il parto nel futuro sociale
Intento
--- L'Intento permette all'uomo di riconoscere il proprio infinito
--- L'Intento che agisce nel tempo, nelle trasformazioni
--- L'Intento delle Linee di Tensione
--- L'Intento e la predisposizione della ragione
--- L'Intento come punto d'appoggio
Sognare
--- Il sognare
--- Come si pratica il sognare
--- Il sognare fra il mondo del tempo e il mondo della ragione
--- Sognare per diventare permeabili agli Dèi
Fine
Le idee si presentano alla ragione come dei lampi intuitivi. Illuminano per un attimo la ragione e poi tendono a sparire annullate da una ragione che tende a riprendere il controllo sull'individuo. Le idee sono un'emozione che insorge con violenza dentro di noi e modifica la nostra descrizione del mondo, una descrizione che la ragione tende a ripristinare ma che l'emozione ha definitivamente compromesso. Una nuova descrizione, una nuova filosofia emerge dentro di noi e noi, qualunque sia il nostro grado di cultura, dobbiamo comunque confrontarla con la cultura del mondo in cui viviamo.
Questi testi sono inseriti come preambolo al sesto volume della Teoria della Filosofia Aperta.
La Filosofia Aperta, nell'analizzare le idee filosofiche che hanno dominato la società nel corso dei secoli, riflette sul ruolo sociale della filosofia.
Le idee in filosofia non sono pure astrazioni. Non sono oggetti estranei al filosofo. Non sono "dati oggettivi".
Le idee in filosofia sono il prodotto dell'esperienza fatta dal filosofo nella sua vita.
Le idee in filosofia sono i progetti e gli intendimenti del filosofo.
Il filosofo non è responsabile solo delle sue idee, ma è responsabile di tutte le conseguenze, dirette e indirette, che le sue idee hanno nella vita dell'uomo.
Questa responsabilità è portata dal filosofo sia quando il filosofo incide sulla realtà con le sue idee, sia quando il filosofo si limita ad interpretare la realtà.
L'ambiente da cui nascono le idee filosofiche
Tradução para o português A stregoneria em filosofia.
Riflessioni sull'Inizio indotte da Antonio Cantarano che commenta Cacciari in "Immagini del nulla"
La filosofia come legittimazione dello stupro dell'uomo; lo stuprato che legittima lo stupratore
Platone è stato introdotto molto tardi nella Teoria della Filosofia Aperta. La Teoria doveva trattare solo le idee dei filosofi dalla Rivoluzione Francese ad oggi. Eppure, i filosofi di qualunque epoca e di qualunque scuola, continuavano a riferirsi a Platone come ad un'autorità indiscussa. Per questo motivo fui costretto ad inserire anche Platone e altri filosofi nel progetto della Teoria.
Platone nella Teoria della Filosofia Aperta viene introdotto dal terzo volume nel quale appare solo una prima analisi dell'Apologia di Socrate.
Platone è un miserabile, oggi lo definiremmo nazista nel significato più spregevole del termine. Separa l'anima dal corpo degli uomini per poterli infilare nei forni crematori. In Platone l'uomo è considerato uno schiavo di una gerarchia (la tripartizione) di cui Platone si erge a padrone. L'ideologia di Platone è l'ideologia del tiranno, del despota, dell'aguzzino. Non c'è libertà in Platone se non la libertà di obbedire o di dominare fino alle estreme conseguenze. Gli uomini sono oggetti, bestiame, che Platone, per i suoi scopi, seleziona con l'eugenetica.
Il neoplatonismo non è diverso. Porta alle estreme conseguenze la schiavitù dell'uomo fino a trasformarlo in una pecora del gregge che il buon pastore, il padrone, porta al macello della vita.
Imporre la schiavitù o liberare l'uomo dalla schiavitù è l'oggetto del dibattere della filosofia.
Platone l'ideologo della dittatura
Tradução para o português Platão o idealizador da ditadura.
Gli Amanti di Platone
Gli Amanti di Platone e la funzione della filosofia
La Repubblica di Platone
La funzione sociale dell'anima nella Repubblica di Platone
L'idea della democrazia nella Repubblica di Platone
L'odio di Platone per i poeti nella Repubblica
L'ideologia assolutista e nazista nella Repubblica di Platone
Il Mito religioso e l'infanzia nella Repubblica di Platone
Forma e realtà degli Dèi nella Repubblica di Platone
Il Timeo di Platone
Origine dell'idea dell'Artefice, del Demiurgo, nel Timeo di Platone
La Teoria delle Idee nel Parmenide di Platone
Oggettività e soggettività delle Idee. Prima parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone
L'Uno nel Parmenide di Platone
Tradução para o português O Uno no Parmênides de Platão
Il Parmenide di Platone contiene:
Platone nel Parmenide immagina l'esistenza dell'Uno
Platone nel Parmenide immagina come pu muoversi l'Uno nello spazio
Socrate nel Parmenide si chiede a che cosa assomigli l'Uno
Socrate nel Parmenide esclude le somiglianze dell'Uno
Platone nel Parmenide sottrae l'Uno al tempo
Platone nel Parmenide costruisce la relazione fra l'Uno e gli Altri
Platone nel Parmenide ipotizza che l'Uno abbia una Consapevolezza di Sé stesso
Platone nel Parmenide associa l'Uno al numero e alla forma geometrica
Platone nel Parmenide colloca l'Uno
Platone nel Parmenide e le contraddizioni sul movimento dell'Uno
Platone nel Parmenide sulla diversità dell'Uno
Platone nel Parmenide sull'Uno e gli Altri
Platone nel Parmenide e il contatto dell'Uno con gli Altri
Platone in Parmenide e l'uguaglianza dell'Uno con gli Altri
Platone in Parmenide consapevolezza e grandezza dell'Uno e degli Altri
Platone in Parmenide, l'Uno e il divenire nel tempo
Platone nel Parmenide e la consapevolezza dell'Uno
Platone nel Parmenide e la partecipazione dell'Uno alla nascita e alla morte
Platone nel Parmenide, la consapevolezza degli Altri e l'inconsapevolezza dell'Uno
Platone nel Parmenide e il corpo e le cellule dell'Uno
Platone nel Parmenide e le affezioni degli Altri subite dall'Uno
Platone nel Parmenide, l'Uno, il Tutto e la coscienza degli Altri
Platone nel Parmenide, l'inconoscibilità dell'Uno e la conoscenza degli Altri
Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è
Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è modificato dagli Altri-che-sono
Platone nel Parmenide, la sostanza dell'Uno e la coscienza di sé degli Altri
Platone nel Parmenide e il venir in essere dell'Uno
Platone nel Parmenide e la mancanza di volontà dell'Uno
Platone nel Parmenide e l'opposizione fra l'Uno e gli Altri
Platone nel Parmenide e gli Altri che emergono nell'Uno
Platone nel Parmenide, gli Altri e gli insiemi nell'Uno, nel Tutto
Platone nel Parmenide e gli insiemi nell'Uno
Platone nel Parmenide afferma che l'Uno il Nulla
-----Insegnare il comportamento virtuoso
-----Manipolazione ed educazione alla virtù dell infanzia
-----Relazione giustizia e santità
-----Il rifiuto della realtà soggettiva da parte di Platone
-----Il concetto di salvezza in Platone
-----Protagora e Socrate
-----La questione del suicidio nel Fedone
-----Il dio padrone proprietario dell'uomo
-----Che cosa intende Socrate/Platone per anima?
-----Reminiscenza
-----La teoria delle idee nel Fedone
Commento all'Apologia di Socrate, arroganza e disprezzo di Socrate per gli Ateniesi
---Arte della comunicazione e premessa dell'inganno
---Io Socrate, sono figlio del dio
---Il concetto di demone in Socrate
---Socrate e i fanciulli
---I progetti sociali dell'ideologia di Socrate
---Dio e Dèi in Socrate
Significato del concetto di Artefice e Demiurgo nel Timeo di Platone.
Sito di Claudio Simeoni
Ultima formattazione:
Marghera, ottobre 2021
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica ottobre 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.